Iniezione Di Plasma
Trattamenti Cosmetici
La soluzione ideale per ripristinare la vitalità della pelle con un rimedio naturale
CHE COS’È L’INIEZIONE DI PLASMA PER RINFRESCARE LA PELLE?
L’iniezione di plasma è una tecnica medica moderna e completamente naturale. Si basa sull’estrazione del plasma dal sangue del paziente, separato dai globuli rossi e bianchi, per l’iniezione nella pelle del viso.
Il plasma è noto con l’abbreviazione “PRP (Platelet Rich Plasma)”. Il plasma ricco di piastrine costituisce il 55% del sangue umano. È un liquido trasparente costituito da una miscela omogenea di 90% di acqua, 7% di carboidrati e proteine essenziali con grasso; che includono albumina, fibrinogeno e globulina. Inoltre, è composto dal 2% di ioni di sali minerali, sostanze nutritive e altri ormoni, mentre il resto sono anticorpi, gas disciolti e ioni inorganici.
INIEZIONE DI PLASMA PER RINFRESCARE LA PELLE
Il processo di separazione del plasma dal resto del campione di sangue prelevato del paziente si basa sull’uso di un dispositivo chiamato centrifuga. Separa le piastrine dai globuli bianchi e rossi del campione di sangue, quindi si inietta il composto con micro-aghi nell’area del volto.
Il/La paziente ha bisogno di diverse sessioni determinate dal medico, a seconda delle condizioni della pelle. Di solito ci vogliono circa 30 minuti.
I CANDIDATI PER L’INIEZIONE DI PLASMA
La procedura di iniezione del plasma non è adatta a persone con rughe profonde e rilassamento cutaneo; inoltre la persona che desidera iniettare plasma deve essere in buona salute. Pertanto, il medico può eseguire alcuni test necessari a garantire che la persona sia idonea a sottoporsi a questa procedura. Esiste un gruppo di malattie da cui il/la paziente deve essere esente:
- Malattie da carenza piastrinica
- Cardiopatia cronica
- Diabete
- HIV
- Malattie da deficienza immunitaria
- Epatite
- Anemia
- Cancro
ISTRUZIONI PREOPERATORIE PER L’INIEZIONE DI PLASMA
Il paziente che desidera sottoporsi a un’iniezione di plasma, deve seguire queste raccomandazioni prima dell’iniezione di plasma:
- Interrompere l’assunzione di alcuni farmaci che causano fluidificazione del sangue, come l’aspirina o l’ibuprofene, prima di effettuare un’iniezione di plasma.
- Evitare di assumere determinate vitamine e integratori, come gli acidi grassi Omega-3, prima di iniettare plasma.
- Assicurarsi di fare tutti i test ed analisi necessari, tra cui un esame del sangue per controllare la pressione sanguigna e la glicemia, un elettrocardiogramma completo e un test per i virus dell’epatite.
- Mangiare un pasto sano prima dell’iniezione di plasma, per evitare vertigini dopo aver prelevato un campione di sangue.
ISTRUZIONI POSTOPERATORIE PER L’INIEZIONE DI PLASMA
Ecco alcuni suggerimenti che il / la paziente dovrebbe seguire:
- Dopo la procedura di iniezione, tenere assolutamente l’area trattata lontano dall’acqua per almeno due giorni.
- Il / La paziente può avvertire dolore o gonfiore nell’area trattata, ma scompare rapidamente. Tuttavia, se avverte un forte dolore, è bene contattare il medico.
- In generale, il medico consiglia di eseguire almeno tre sessioni, con un periodo di un mese tra ogni sessione. Si raccomanda inoltre di effettuare una singola iniezione annuale, in modo che i risultati possano durare più a lungo.
LE FASI DELL’INIEZIONE DI PLASMA
L’iniezione al plasma è una procedura semplice, che non richiede l’anestesia locale. Tuttavia, una volta che il paziente ha ricevuto un’iniezione sedativa o una crema anestetica, non avverte alcun dolore. L’iniezione al plasma viene eseguita in cinque fasi:
- Fase di test e analisi: viene eseguita una serie di test e analisi per garantire che lo stato di salute del/la paziente sia adatto all’iniezione di plasma.
- Fase di prelievo del sangue: il medico preleva un campione di sangue del paziente, che varia da 30 a 33 mm2.
- Fase di separazione del plasma: in questa fase, il plasma saturo di piastrine viene separato dal campione di sangue del paziente da un dispositivo chiamato centrifuga, per produrre un liquido trasparente di colore giallastro.
- Quindi il medico aggiunge calcio al plasma, che è la principale spinta per le cellule staminali per la ricrescita cutanea.
- Fase di iniezione: il plasma viene iniettato nella pelle del viso usando aghi molto sottili.