Blefaroplastica – Lifting Palpebre
Chirurgia Plastica
Sbarazzati dei segni di stanchezza, cambia la tua vita e goditi un aspetto più sano e più fresco
CHE COS’È LA BLEFAROPLASTICA ?
Il lifting delle palpebre in Turchia è una procedura chirurgica che tira le palpebre, rimuovendo il rilassamento cutaneo ed il grasso accumulato nella parte inferiore e /o superiore. Questo intervento offre l’opportunità di rimodellare le palpebre in modo che si adattino meglio all’aspetto degli occhi. L’intervento dura circa due ore, soprattutto se ci sono due aree (superiore e inferiore) da operare.
L’intervento ha anche alcuni effetti collaterali a basso rischio, come il gonfiore. Tuttavia, anche qualora si presentasse, scomparirebbe in una o due settimane. Il risultato della palpebra superiore mantiene la sua efficacia per un periodo di almeno 5 / 7 anni. D’altra parte, è raro vedere un paziente sottoposto a un nuovo intervento delle palpebre inferiori.
TECNICHE PER LA BLEFAROPLASTICA
La sola tecnica utilizzata nel nostro centro medico è il metodo chirurgico, mediante il quale viene eseguita un’incisione chirurgica in entrambe le palpebre, utilizzando strumenti appositi. Con questa tecnica vengono rimossi il grasso in eccesso e il rilassamento cutaneo. Questo aiuta a stringere le palpebre e ringiovanire il viso.
I CANDIDATI PER LA BLEFAROPLASTICA
I candidati per una blefaroplastica devono essere:
- In buona salute, non affetti da malattie che potrebbero impedire la blefaroplastica o causare complicazioni durante o dopo l’intervento. Queste condizioni mediche sono:
-
- Malattie della tiroide
- Occhi secchi
- Ipertensione
- Disturbi circolatori
- Malattie cardiovascolari
- Diabete
- Distacco della retina
- Glaucoma
- Psicologicamente stabile, in attesa di risultati realistici
- Deve avere almeno 35 anni
ISTRUZIONI PREOPERATORIE PER LA BLEFAROPLASTICA
Ci sono alcune raccomandazioni necessarie che devono essere seguite dal paziente prima dell’intervento di blefaroplastica:
- Eseguire gli esami medici necessari
- Prendere i farmaci prescritti dal medico, che aiutano a supportare l’intervento
- Informare il medico dei farmaci che sta assumendo prima della procedura
- Smettere di fumare per almeno un mese prima dell’intervento
- Evitare di assumere per almeno due settimane prima dell’intervento aspirina, farmaci antinfiammatori steroidei (AIS) o integratori a base di erbe, che causano sanguinamento e gonfiore
- Interrompere l’assunzione di stimolanti, come caffè e alcol, per almeno due settimane prima dell’intervento, poiché ciò potrebbe interferire con il processo di anestesia.
- Evitare l’assunzione di fluidificanti del sangue, come il tè verde, poiché possono causare intense emorragie, che ritardano il periodo di recupero.
ISTRUZIONI POSTOPERATORIE PER LA BLEFAROPLASTICA
Ci sono alcune istruzioni necessarie da seguire dopo l’intervento di blefaroplastica:
- Utilizzare impacchi di ghiaccio per gli occhi, ogni ora per 10 minuti, il giorno dopo l’intervento. Il giorno successivo, puoi usarlo quattro o cinque volte al giorno
- Pulire bene le palpebre con colliri e alcuni unguenti prescritti dal medico.
- Evitare stress o attività fisiche che potrebbero ritardare il periodo di recupero di una settimana dopo l’intervento.
- Evitare di fare il bagno in mare o in piscina, per almeno una settimana dopo l’intervento
- Evitare un intenso esercizio fisico per almeno una settimana dopo l’intervento
- Non fumare per almeno un mese
- Evitare di graffiarti gli occhi
- Non utilizzare le lenti a contatto per almeno due settimane dopo l’intervento
- Indossare occhiali da sole per proteggere le palpebre dal sole e dal vento
- Quando ti corichi o dormi, mantieni la testa sollevata per alcuni giorni dopo l’intervento.
- Evitare di assumere fluidificanti del sangue, come aspirina, ibuprofene e integratori a base di erbe, per almeno una settimana dopo l’intervento, poiché ciò potrebbe causare sanguinamento.
LE FASI DELLA BLEFAROPLASTICA
La blefaroplastica si svolge in tre fasi principali:
Anestesia : Garantire che il paziente sia a suo agio e non avverta alcun dolore durante l’intervento, o tramite anestesia locale o generale. Il medico sceglie il tipo di anestesia più adatto al paziente.
Incisione chirurgica: in generale, le linee di incisione sono pianificate in modo tale che le cicatrici possano essere nascoste nelle linee naturali della palpebra. Per la palpebra superiore, il medico restringe quest’area praticando un’incisione chirurgica nelle sue linee naturali. In questa fase, rimuove o riposiziona il grasso in eccesso sotto la pelle e allo stesso tempo stringe i muscoli, eliminando il rilassamento cutaneo. Per la palpebra inferiore, l’incisione viene eseguita sotto la linea delle ciglia inferiori, per rimuovere o riposizionare il grasso in modo coerente.
Chiusura dell’incisione: l’incisione viene chiusa con suture, poi rimossa dopo circa una settimana.