Lifting Del Seno / Mastopessi
Chirurgia Plastica
Rimuovere il grasso e la pelle in eccesso per ottenere un aspetto più rotondo e attraente
MASTOPESSI
L’intervento di mastopessi è un intervento semplice e completamente sicuro. Mira a rimuovere la pelle in eccesso o il rilassamento cutaneo. È una procedura che cambia la fisionomia del seno per renderlo più sollevato e arrotondato. Questo intervento consente anche di modificare la forma dell’areola o di sollevare i capezzoli tirando e stringendo il tessuto mammario.
La chirurgia estetica per ciò che concerne il lifting del seno si è notevolmente evoluta negli ultimi anni. Ora medici e chirurghi hanno a disposizione molti metodi per eseguire una mastopessi. Durante questo intervento, il medico sceglie il metodo migliore a seconda della condizione preesistente della paziente, del suo tessuto cutaneo, e della forma desiderata.
LE CANDIDATE PER LA MASTOPESSI
Numerose donne desiderano sottoporsi a questo intervento, ma le candidate adatte ad un lifting del seno si limitano ai seguenti casi:
- Donne che soffrono di seno cadente o appendici cutanee, apparse sul petto.
- Donne che si ritrovano con un seno cadente a seguito di una improvvisa perdita di peso.
- Donne che soffrono di rilassamento della mammella e /o di mal posizionamento del complesso areola-capezzolo.
- Donne che hanno subito cambiamenti alla forma del seno per via di modifiche ormonali che possono avvenire dopo una recente gravidanza o dopo vari allattamenti.
- Donne con l’areola espansa o con un alone scuro attorno ai capezzoli.
Con l’età, il seno può diventare più rugoso e la forma cambia completamente. Di conseguenza, si potrà sottoporsi più volte ad un intervento di mastopessi.
ISTRUZIONI PREOPERATORI PER LA MASTOPESSI
Le persone che desiderano sottoporsi ad un intervento di mastopessi devono seguire i consigli e le raccomandazioni dei medici:
Seguire i consigli dettati dal medico prima dell’intervento di mastopessi è uno dei fattori più importanti per il buon esito dell’intervento. Alcuni di questi suggerimenti sono:
- Evitare di applicare qualsiasi tipo di crema idratante per almeno due giorni prima dell’intervento di mastopessi.
- Interrompere l’assunzione di stimolanti, come la caffeina o il caffè arabo, per almeno due settimane prima dell’intervento, poiché influenzano negativamente il processo di anestesia ed è più difficile anestetizzare il paziente che consuma frequentemente prodotti eccitanti.
- Evitare di fumare per un mese prima dell’intervento di mastopessi, poiché la nicotina restringe le vene e riduce il livello di ossigeno nel sangue.
- Evitare l’assunzione di fluidificanti del sangue, come alcol e multivitaminici, per almeno due settimane prima dell’intervento, per evitare sanguinamenti durante l’intervento.
- Interrompere l’assunzione di qualsiasi tipo di farmaco che possa causare l’assottigliamento del sangue, come l’aspirina.
- Seguire una dieta sana ed equilibrata per almeno due settimane prima dell’intervento di mastopessi.
ISTRUZIONI POSTOPERATORIE PER LA MASTOPESSI
Dopo l’intervento,è sempre consigliato seguire i consigli dati dal medico alla paziente per ottenere risultati migliori.
- Indossare un reggiseno medico per sei settimane dopo l’intervento di mastopessi, in particolare dopo aver rimosso le bende, in quanto aiuta ad accelerare il processo di recupero.
- Evitare di grattare o di applicare pressione sul petto, per un mese dopo l’intervento.
- Evitare qualsiasi sforzo fisico o esercizio stressante e si raccomando di aderire a un riposo completo per almeno due mesi.
- Evitare di trasportare oggetti pesanti per 4-6 settimane dopo l’intervento.
- Mantenere un peso relativamente stabile seguendo determinate diete prescritte dal medico e mangiando cibi sani e appropriati.
- Evitare di rimanere sotto i raggi dannosi del sole per un mese dopo l’intervento
- Evitare luoghi con temperature elevate, e per almeno sei settimane anche il bagno turco (l’hammam) o la sauna (il bagno finlandese)
LE FASI DELLA MASTOPESSI
L’intervento di mastopessi prevede quattro fasi relativamente semplici
Prima fase : Consultazione preoperatoria
Il medico esamina il seno della paziente e determina la forma finale da ottenere con l’intervento di mastopessi.
Seconda fase : Effettuare i test necessari
Una mammografia e gli esami del sangue necessari vengono eseguiti per determinare il livello di zucchero nel sangue e per garantire che la paziente sia esente da malattie che possano ostacolare l’intervento.
Terza fase : Preparazione della paziente
Il personale medico prepara la paziente e il medico determina dove verrà posizionato il capezzolo e a che livello verrà rialzato il seno. La paziente è poi sottoposta all’anestesia generale così da non provare alcun dolore.
Quarta fase : L’intervento di mastopessi
Il chirurgo apre una piccola incisione nel seno secondo la tecnica più adatta al caso specifico, al fine di rimuovere la pelle in eccesso e combattere il rilassamento cutaneo. Alla fine dell’intervento, le bende vengono posizionate sul petto.