Mastoplastica Additiva
Chirurgia Plastica
Sbarazzati del seno piccolo e goditi l’aspetto più importanti della femminilità. Cambia la tua vita con la mastoplastica additiva
COS’È LA MASTOPLASTICA ADDITIVA
L’intervento di mastoplastica additiva è una procedura estetica semplice e molto sicura, che mira a modificare la forma del seno dandogli un volume maggiore, una forma più arrotondata, utilizzando alcune protesi medici realizzate in silicone o composti da liquido salino.
Il medico determina il tipo dei protesi, a seconda delle dimensioni richieste e dei risultati desiderati, nonché secondo il tipo di pelle, la forma del corpo e l’età, che sono tra i fattori chiave.
- Protesi mammarie in silicone: la protesi mammaria in silicone conferisce un aspetto naturale alla forma del seno poiché è costituita da una pellicola, una superficie esterna in silicone ed è riempita con gel dello stesso materiale. Questo materiale è un liquido viscoso trasparente, la cui composizione è simile a quella delle ghiandole decidue che formano il seno. Una donna deve avere più di 20 anni per sottoporsi a un intervento chirurgico di protesi mammarie al silicone.
- Protesi mammarie con fluido salino: questa tecnica conferisce al seno un volume relativamente più grande rispetto alla protesi mammaria al silicone. Queste protesi sono realizzate in salamoia e hanno una membrana in caucciù all’interno. Può essere riempito con quantità diverse a seconda della dimensione richiesta o desiderata. Una donna deve avere più di 18 anni per poter eseguire questo tipo di intervento.
La mastoplastica additiva viene eseguita a volte per scopi terapeutici, in quanto viene utilizzata come primo passo per il trattamento degli effetti postumi del cancro al seno, o per ripristinare la simmetria tra i due seni se presentano dimensioni diverse.
LE CANDIDATE PER LA MASTOPLASTICA ADDITIVA
Nonostante la sua reputazione, l’intervento di aumento e lifting del seno non è adatta a tutte le donne, perché ci sono una serie di condizioni che devono prima essere soddisfatte dalla paziente:
- Deve avere almeno 18 anni e la crescita del seno deve essere completata
- Deve essere in buona salute e esente da qualsiasi malattia che possa ostacolare il successo dell’intervento
- Soffre per il volume del seno a seguito di perdita di peso o di più gravidanze, parto e allattamento
- Ha perso il seno a causa di un cancro o di un incidente
- Soffre di sproporzione o perdita di dimensioni del seno e di asimmetria
- E’ insoddisfatta del suo aspetto generale a causa della taglia ridotta del seno
ISTRUZIONI PREOPERATORIE PER LA MASTOPLASTICA ADDITIVA
Le persone che desiderano sottoporsi a un intervento di mastoplastica additiva dovrebbero seguire i consigli e le raccomandazioni dei medici:
- Evitare di fumare per almeno un mese prima di sottoporsi a un intervento di mastoplastica additiva poiché restringe le vene e riduce il livello di ossigeno nel sangue
- Interrompere l’assunzione di farmaci che causano l’assottigliamento del sangue, come aspirina e ibuprofene
- Non assumere stimolanti come la caffeina, durante le due settimane precedenti l’intervento, poiché influenzano negativamente l’anestesia
- Evitare di assumere fluidificanti del sangue come alcol e multivitaminici per due settimane prima dell’i
ISTRUZIONI POSTOPERATORIE PER LA MASTOPLASTICA ADDITIVA
Il periodo di recupero dopo l’intervento di mastoplastica additiva dura dalle 4 alle 6 settimane. Tuttavia, la paziente che ha subito questo intervento deve seguire alcuni consigli e raccomandazioni che le saranno dati al fine di ottenere i migliori risultati e accelerare il processo di guarigione.
- Indossa il reggiseno medico per un mese dopo l’intervento di aumento del seno, poiché accelererà il processo di guarigione
- Evita, per quanto possibile, qualsiasi sforzo o lavoro fisicamente pesante ed esercizi per almeno un mese
- Evita di fumare per 2 mesi dopo l’intervento di aumento del seno, in quanto ciò riduce i livelli di ossigeno necessari per il recupero
- Evita il bagno turco (hammam) o il bagno finlandese (sauna) per un mese
- Stai lontana dai raggi dannosi del sole per un mese dopo l’intervento
- Evita di trasportare oggetti pesanti per 4-6 settimane dopo l’intervento
LE FASI DELLA MASTOPLASTICA ADDITIVA
L’operazione di aumento del seno si svolge in alcune fasi specifiche:
Prima fase: Consulenza preoperatoria
Il chirurgo esamina il torace e determina il volume desiderato e l’aspetto che meglio corrisponda alla forma del corpo dopo l’operazione di aumento del seno.
Seconda fase: Effettuare i test necessari
In questa fase, la paziente esegue gli esami del sangue necessari per scoprire il livello di zucchero nel sangue e per assicurarsi che sia priva di malattie che possano ostacolare un intervento chirurgico di mastoplastica, come diabete, ipertensione o immunedeficienza.
Terza fase: Preparazione della paziente
Il personale medico prepara la paziente. Resterà in anestesia generale durante l’operazione per impedirle di provare dolore.
Quarta fase: Mastoplastica additiva
Il chirurgo esegue un’incisione molto piccola, che lo aiuta a inserire le protesi mammarie nel seno, dandogli il volume desiderato.